Partecipare a un’asta immobiliare può essere una grande opportunità, ma comporta anche dei rischi,
soprattutto per chi è alle prime armi. Tra gli errori più comuni c’è l’idea che un prezzo basso sia sempre
un buon affare. In realtà, un immobile all’asta può nascondere problematiche come spese
condominiali non pagate, occupanti non regolari o difformità edilizie che potrebbero comportare costi
aggiuntivi.
Un altro errore è sottovalutare la perizia tecnica. Questo documento contiene tutte le informazioni
necessarie per valutare l’immobile: leggere con attenzione la perizia è essenziale per evitare sorprese.
Inoltre, molti partecipanti si fanno prendere dall’emozione durante l’asta, rilanciando oltre il budget
prefissato. È fondamentale stabilire un limite massimo e rispettarlo, per non correre il rischio di
acquistare un immobile a un prezzo non conveniente.
Infine, uno degli sbagli più gravi è non pianificare cosa fare dopo l’aggiudicazione. Ad esempio, il saldo
del prezzo deve essere effettuato in tempi brevi e spesso è necessario intervenire per liberare
l’immobile o regolarizzarlo dal punto di vista amministrativo. Un supporto professionale può aiutare a
evitare questi errori e affrontare ogni fase dell’asta con maggiore serenità.